Didelphis marsupialis Linneo, 1758

(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Didelphimorphia Gray, 1821
Famiglia: Didelphidae Gray, 1821
Genere: Didelphis Linnaeus, 1758
Italiano: Opossum comune
English: Common opossum, Black-eared opossum
Français: Opossum commun, Opossum australe, Pian, Manicou, Manikou, Sarigue à oreilles noires, Opossum à oreilles noires
Deutsch: Südopossum, Manicou
Español: Tlacuache común, Zarigüeya común
Descrizione
Ha circa le dimensioni di un gatto. La sua coda può misurare 50 cm ed ha una dentatura composta da 50 denti. È un animale notturno. Durante il giorno, dorme nelle cavità degli alberi. Ama stare a testa in giù. Mangia frutta (ad esempio il mango), vermi, rane ed insetti. Spesso ama mangiare anche uccelli e uova. Quando percepisce una possibile situazione di pericolo, emette un odore particolarmente sgradevole. La femmina di Opossum Comune partorisce dai 5 ai 9 cuccioli, fino a tre volte l'anno. I nuovi nati vivono nel marsupio della madre fino a quando non riescono a sopravvivere autonomamente. I maschi non si prendono cura dei figli durante la loro crescita. L'Opossum Comune vive in media due anni e mezzo. Nelle Antille, gli abitanti si cibano di Opossum. Vengono cacciati utilizzando delle torce che li abbagliano. Dal 17 febbraio 1989, la specie è protetta dalla legge francese. L'Opossum Comune, come altre creature originarie dei tropici, viene spesso introdotta illegalmente negli Stati Uniti. Il nome "Manicou" deriva probabilmente da una parola utilizzata nella lingua dei nativi americani.
Diffusione
Vive tra il sud del Messico e l'Argentina. Preferisce abitare nella foresta, ma può vivere anche nei campi e nelle città.
![]() |
Stato: Grenadines of St. Vincent |
---|
![]() |
Stato: Dominican Republic |
---|